sabato, dicembre 30, 2006

Johnny's Web Browser su SF.net


Da un po' di tempo è disponibile all'indirizzo http://jwb.sf.net/ il mio browser, che vuole essere un programma senza troppe pretese ma scritto solamente con il .NET Framework, cosa che in fututo permetterà il porting del codice anche su altre piattaforme (es. Linux).
La community di sviluppo conta già 3 sviluppatori e una decina di tester; se conoscete il Visual Basic .NET vi consiglio di iscrivervi, sarete i benvenuti!

Installazione di PHP 5 su IIS 5.1 di Windows XP


Per installare PHP versione 5.2.0 su un server IIS locale basta seguire queste semplici istruzioni:


  • scaricare il pacchetto PHP in formato zip di precompilati per Windows dal sito http://www.php.net/ (NON USARE L'INSTALLER!);

  • estrarre l'archivio in C:\php;

  • installare IIS da Pannello di controlllo/Installazione applicazioni/Installa_Rimuovi componenti di Windows;

  • aggiungere al registro di sistema ilfile pws-php5isapi.reg contenuti in C:\php (eseguiremo l'installazione d PHP in IIS come modulo ISAPI e non CGI, in modo da velocizzarne l'esecuzione di molto);

  • fare una copia di php.ini-recommended e rinominate l'originale come php.ini in C:\php;

  • aprire php.ini e modificare come segue le seguenti voci:
    - doc_root="C:\inetpub\wwwroot" ;
    - cgi.force_redirect = 0 ;
    - extension_dir = "C:\php\ext" ;
    - nella sezione ;;;; Dynamic Extensions ;;;; attivare le librerie che interessano togliendo il ";" davanti al nome: es. extension=php_mysql.dll ;
    - altre modifiche potrebbero essere necessarie a seconda di cosa volete far girare (es. session.save_path = "percorso", ecc.)

  • andare su Pannello di controllo/Strumenti di Amministrazione/Internet Information Services e fermare il servizio (NB: in realtà il servizio non viene scaricato);

  • cliccare col tasto destro sul sito di default e selezionare Proprietà;

  • nella maschera Filtri ISAPI cliccare su "Aggiungi...", specificare come nome PHP e come eseguibile C:\php\php5isapi.dll ;

  • nella maschera Home directory cliccare su "Configurazione..." e nella maschera Mapping cliccare "Aggiungi...";

  • su Eseguibile: specificare C:\php\php5isapi.dll , mentre su esensione scrivere ".php";

  • dare OK a tutto e riavviare il servizio Pubblicazione sul Web (da prompt eseguire nell'ordine net stop w3svc e poi net start w3svc).

Questa configurazione è stata testata per IIS versioni 5.0 (Windows 2000) e 5.1 (Windows XP).

martedì, dicembre 26, 2006

Mandriva 2007 e ripristino MBR


Ho provato da poco Mandriva 2007, distro di Linux molto solida e completa: molte le facilitazioni per l'utente medio, ache sotto il profilo della sicurezza, che però innervosiscono l'utente esperto, poichè limitano persino la possibilità di compilare programmi e installarli, se questi non sono nel pacchetto Mandrake.

Per chi avesse installato Mandriva in una partizione del disco, in convivenza con Windows, per rimuovere LILO o Grub, che qualsiasi distro di linux installa nell'MBR, basta avviare Windows come Console di Ripristino dal CD di XP, e poi digitare FIXMBR: questo programma ripristinerà l'MBR delle partizioni NTFS di WIndows XP.

Alcune considerazioni su Vista



Da poco è possibile toccare ocn mano le prime copie di Windows Vista in italiano (BillGates release, RTM ver.6.0.6000). Non consiglio l'immediata installazione di questo nuovo OS, poichè i driver per Windows Vista non sono ancora usciti, in gran parte, e quelli di XP creano spesso e volentieri una schermata blu che costringe al riavvio. Inoltre tutto il pool di collegamenti internet vari (come "Scarica Windows Messenger" o "Trova prodotto antivirus") non sono aggiornati, e spesso nemmeno in italiano, oltre che in qualche caso mancanti. Si spera che almeno per il rilascio delle versioni commerciali di Vista questo fastidioso problemino venga risolto.
La prima cosa da fare appena installato Vista è di andare nel Pannello di Controllo, Risparmio energetico, e cambiare l'azione predefinita per il pulsante di chiusura di Windows, presente nel menu Start, che di default è Stand-by e non Arresta il sistema.
Cosa che salterà subito all'occhio dei più esperti è lo UAC (User Access Control), che visualizza un fastidioso form di conferma o meno per tutte le azioni dell'utente che interessano la configurazione del pc.
Come ultimo, è da notare la presenza in Vista di IIS 7, nuova versione del server Web di casa Microsoft, che integra questa volta una nuova interfaccia di configurazione (ma è possibile comunque installare la vecchia).
Tutte le applicazioni di Windows posso essere aggiunte o rimosse senza la richiesta del DVD di installazione, sarà anche per questo che Vista si installa in 8 GB.

venerdì, dicembre 08, 2006

Windows Defender definitivo


Windows Defender è finalmente giunto alla versione definitiva dopo un lungo periodo di beta. Microsoft lo ha reso disponibile gratuitamente previa autenticazione della propria copia di Windows per verificarne online l'originalità.
Prodotto analogo e gratuito è SpyBot Search&Destroy, disponibile anche in italiano.

Condivisione in Windows XP

Per controllare i permessi di accesso, lettura e scrittura in cartelle condivise e stampanti su Windows XP bisogna disabilitare "Utilizza condivisione dei file semplice" sotto le Opzioni cartella... del menu Strumenti di Esplora risorse.
Una volta fatto questo, se si sfogliano le proprietà di una cartella condivisa troveremo anche la linguetta Protezione, che specifica i diritti di controllo per ogni utente specificato in quell'elenco.
Per far accedere ad esempio una cartella da un pc in rete senza che sia richiesto un login per l'autorizzazione a sfogliare, aggiungere l'utente Guest. Per consentire il controllo completo a tutti, abilitare il check Controllo completo all'utente Everyone.
Notare che se si aggiunge un utente, questo può essere scelto solo fra gli account locali se il pc che si sta usando è fuori dominio, a parte Guest ed Everyone che sono built-in users.

venerdì, novembre 03, 2006

Risolutore veloce per matrici sparse

In Matlab risolvere sistemi lineari con matrici sparse può essere computazionalmente molto gravoso. E' possibile usare un tool ottimizzato per questo tipo di calcolo, chiamato UMFPACK, attualmente alla versione 2.0. Esiste anche come libreria per Linux.

Accelerare la navigazione con Firefox 2.0

Se usate Firefox 2.0 e avete una connessione a banda larga, ecco alcune ottimizzazione che aumenteranno la velocità di caricamento delle pagine. Digitare innanzitutto nella barra degli indirizzi la stringa "about:config", poi assegnare i valori alle voci di seguito riportati:
network.dns.disableIPv6 -> true
network.http.pipelining -> true
network.http.proxy.pipelining -> true
network.http.pipelining.maxrequests -> mettere un intero fra 10 e 30.

I Turbo sono tornati

Per quelli di voi che usano il Pascal (o Delphi) una biona notizia: Borland ha reso disponibili da poco e gratuitamente i propri prodotti Turbo, che sono:
- Turbo Delphi
- Turbo Delphi.NET
- Turbo C++
- Turbo C#
Dal sito della Borland sono liberamente scaricabili previa registrazione gratuita.

Estrarre file da un installer MSI

Per estrarre il contenuto di file MSI, aprire il prompt dei comandi e scrivere:
msiexec /a nomedelfile.msi
si aprirà un wizard che vi chiederà dove estrarre i file.

Prompt dei comandi qui

Per aggiungere la voce "Apri prompt dei comandi" nella cartella selezionata nel menu che appare usando il tasto destro sopra una cartella procedere nel seguente modo:
- Start / Esegui... / scrivere "regedit" e premere Invio;
- navigare alla voce: HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/Classes/Folder/Shell ;
- creare una nuova chiave con il nome "Apri prompt dei comandi" e il valore "cmd.exe /k pushd %L".
Uscire; il menu è ora presente.

mercoledì, novembre 01, 2006

NSIS installazione fai da te

NSIS (NullSoft Install Script/System) è una piattaforma di scripting gratuita per creare wizard di installazione, controllando alla perfezione tutte le possibilità di integrazione col sistema e le API che Windows offre in questi frangenti. Basta infatti scrivere un file in Notepad con l'estensione .NIS, che poi verrà compilato e genererà l'installer personalizzato. Se non si vuole imparare questo linguaggio è possibile fare tutto con un tool chiamato HM NIS Edit che guida l'utente nella creazione dell'eseguibile di installazione, in modo molto approfondito per quanto riguarda le varie possibilità messe a disposizione dal NullSoft Installer.

Parallelismo in Matlab

Per chi fosse interessato a parallelizzare il proprio algoritmo di calcolo in linguaggio Matlab, le strade sono molteplici:
- sfruttare le possibilità offerte dal toolbox Distributed Computing, integrato nel pacchetto Matlab dalla versione 7.0 in poi;
- sfruttare algoritmi e librerie di terze parti: per maggiori informazioni vedere http://www.saw.uwaterloo.ca/matlab/parallel/ ;
- usare una parallelizzazione di basso livello, ad esempio un cluster Linux (Matlab per Linux viene prodotto a 64 bit).
La scelta più performante resta comunque la prima, anche se di più alto livello dal punto di vista delle istruzioni. È inoltre la più scalabile.

Crack per PES 6

Per tutti gli appassionati di Pro Evolution Soccer, è uscita finalmente la versione 6, ad oggi non ancora in italiano. Per craccare questa release è necessario avere installato nel proprio pc Daemon’s Tool versione 4.03 almeno (non vanno bene le versioni precedenti) e poi un programmino dal nome Pr0t.St0p v1.0, che bisogna usare dopo aver montato il disco premendo Hide. Si ricorda che craccare i giochi è reato.

Nuova versione di AVG Antivirus

È da poco disponibile sul sito free.avg.com la nuova versione (la 7.5) gratuita di AVG Free Antivirus, uno dei migliori antivirus gratuiti del momento. Nessuna nuova funzionalità di rilievo; migliorata l’interfaccia e l’installer. Le versioni precedenti alla 7.5 avvisano l’utente automaticamente della presenza dell’upgrade, sebbene non installandolo: la versione 7.1 va infatti disinstallata e poi va riavviato il pc prima di procedere all’aggiornamento.
Inoltre dallo stesso sito è possibile scaricare anche un antispyware gratuito, che però, a differenza dell’antivirus, si installa come versione Pro per 30 giorni (trial) e poi riduce le sue funzionalità se non si acquista. Può essere un valido sostituto di Microsoft Windows Defender o di SpyBot Search and Destroy.

Animazioni GIF

Oltre al buonissimo Ulead Gif Animator 5.0 per creare animazioni in formato GIF per siti Web, è ancora valido un vecchio tool della Microsoft, Gif Animator, disponibile gratuitamente e con le funzioni di base che l’utente con necessità nella norma cerca. Segnalo inoltre il migliore convertitore di immagini in modalità batch (cioè programmata) per tutti i formati desiderabili, Advanced Batch Converter, che però non è gratis.

Video converter per tutti i gusti

Il migliore video converter tuttora in commarcio è Total Video Converter, capace di trasformare da qualsiasi formato di input a qualsiasi output, compresi i formati portatili per palmari e cellulari. Peccato per l’interfaccia poco intuitiva costruita così nel tentativo (vano) di renderla più accattivante.

Sistemi operativi in Virtual PC

Non tutti i sistemi operativi sono supportati in Virtual PC, l’emulatore di casa Microsoft che da poco è stato reso disponibile gratuitamente. Cercherò di pubblicare una lista qui di seguito che non ha la pretesa di essere esaustiva ma che vuole indirizzare l’utente poco pratico di macchine virtuali alle scelte giuste. Gli OS supportati SENZA MODIFICHE al sistema operativo stesso per essere installati sono:
- tutte le versioni di Ms-DOS e di Windows, compreso l’ultimo Windows Vista che sarà pienamente supportato in Virtual PC 2007, per ora in fase beta;
- Fedora Core 6: SI – installazione testuale
- PcLinuxOs: SI
- Knoppix: SI
- Suse Linux 10.1: SI
- Mandriva 2006: NO
- FreeSpire: SI
- Ubuntu 6.10: NO
- Solaris 10: NO
- Minix 3: NO
- Plan 9: NO
- FreeBSD: SI
- PcBSD: SI
- GNU/Debian: SI
- DSL Linux: SI – solo ultime versioni.
I sistemi operativi che riportano il no non necessariamente non funzionano; richiedono infatti delle modifiche. Per chiarimenti fare riferimento a http://vpc.visualwin.com/, sito di riferimento e forum di supporto per macchine virtuali in Visual PC.

Clone di MSN Messenger per Windows

Esiste da tempo un clone di MSN Messenger sviluppato su Sourceforge inizialmente per Linux e poi reso disponibile anche per Windows. Si chiama aMsn ed è disponibile anche per Mac. Fra gli indubitabili pregi quello di essere più leggero di Live Messenger, di essere pienamente compatibile e di non presentare alcuna pubblicità o contenuto che appesantisce il programma. Da provare.

venerdì, ottobre 13, 2006

Salvare i filmati di Google e Youtube in AVI

Per chi non lo sapesse è possibile, non proprio legalmente, salvare i filmati di Google Video e Youtube semplicemente usando un programmino dal nome VDownloader 0.2, trovabile in Rete. Il programma converte anche i filmati da FLV (FLash Video) in AVI o MPEG. COnfigurazione consigliata: 640 x 480, formato MPEG, audio bitrate 128.

domenica, ottobre 01, 2006

Proxy per la navigazione con Google

Usando il servizio online di traduzione delle pagine web di Google è possibile navigare con l'indirizzo IP di uno dei server di questo motore di ricerca. Infatti scrivendo l'indirizzo "translate.google.com/translate?u=http://www.nomedelsito.com" si raggiunge il sito "nomedelsito.com" contattandolo con un IP diverso dal proprio. Provare questa funzionalità cliccando: http://translate.google.com/translate?u=http://www.ilmioip.it e poi cliccate su "View original page" sopra la pagina. I due indirizzi IP sono diversi, e l'ultimo è il vostro, il primo quello di Google!
Alla prossima!

martedì, settembre 19, 2006

MSDN gratuita

Microsoft ha rilasciato gratuitamente la versione di MSDN di maggio 2006. MSDN è la documentazione principale per chi sviluppa per Windows con Microsoft Visual Studio. La versione di maggio è da intendersi per l'uso con Visual Studio 2005, anch'esso gratuito se si sceglie la versione Express.
Per scaricare MSDN cercare "MSDN Library May 2006" nella zona Download di Microsoft.com. Disponibile solo la versione in inglese.

domenica, settembre 17, 2006

Codec utili

Per chi di voi non volesse installare sia QuickTime sia RealPlayer nel proprio pc che già ospita Windows Media Player, c'è una alternativa valida ad entrambe. Scaricando infatti Real Alternative e QuickTime Alternative è possibile playeare nel vostro i pc i rispettivi formati proprietari (mov, rm, ram, ecc.). Inoltre per chi cerca dei codec DVD gratuiti senza dover installare quindi nessun programma commerciale, li può trovare scaricando FreeDVD Codec Installer. Da menzionare anche K-Lite Codec Pack, che in circa 34 MB contiene tutti gli altri codec utili, DivX compreso.

venerdì, settembre 08, 2006

Prezzi di Windows Vista


Il lancio commerciale di Windows Vista è ormai vicini, sembra che Microsoft lanci la release RTM entro ottobre. Nel frattempo sono stati resti noti i prezzi in dollari delle varie versioni, tra le quali non figura più quella denominata "Professional":

Windows Vista Home Basic: 199$ (upgrade: 99.95$);
Windows Vista Home Premium: 239$ (upgrade: 159$);
Windows Vista Business: 299$ (upgrade: 199$)- sostituisce la Pro -;
Windows Vista Enterprise: prezzo non comunicato in quanto disponibile solo sotto Microsoft Volume License e non è prevista una distribuzione al dettaglio;
Windows Vista Ultimate: 399$ (upgrade: 259$).

giovedì, settembre 07, 2006

Convalida in installazione di WMP11 Beta 2

Se la convalida dell'originalità di Windows fallisce dopo aver fatto partire l'installer di Windows Media Player 11 beta 2, scaricabile gratutitamente dal sito di Microsoft, allora c'è un metodo alternativo per installare il player. Scompattare (ad es. con WinRar) il file EXE che avete scaricato, e poi eseguite i 4 file EXE con l'icona della finestra vuota. Sono in formato aggiornamento di Windows, e per loro natura non richiedono convalida a differenza dell'installer (l'eseguibile con l'icona colorata) che verifica prima l'autenticità e poi non fa altro che eseguire i 4 file suddetti.

Liberare la Ram

Di tool per liberare RAM nel vostro computer durante l’uso ce ne sono molti e peraltro sono molto utili quando il PC rimane acceso per molto tempo e risente quindi dell’”affollamento” in RAM, dovuto al fatto che il sistema non “scarica” sempre le zone “morte”, quelle non più indispensabili ai programmi in esecuzione.
Da segnalare sicuramente FreeRAM XP Pro, gratuito e molto funzionale (segnala addirittura il quantitativo di memoria libera in sistema tray!). Un altro prodotto e SuperRam, che permette anche di liberare RAM quando serve richiamando la combinazione di tasti Ctrl+Alt+F. Se però provate a crackare quest’ultimo, dapprima il programma vi fa credere di essere registrato correttamente anche col serial tarocco, poi visualizza al riavvio un avviso di software pirata minacciando investigazioni da parte della ditta produttrice e poi si cancella. Non per i deboli di cuore quindi!

Cd/Dvd burner gratuito

Per chi fosse in cerca di un valido sostituto di Nero Burning Rom, diventato piuttosto pesante dalla versione 7 in poi, eccolo qui: CDBurner XP Pro 3, gratuito e con le funzionalità che gli utilizzatori abituali di Nero cercano in un software di masterizzazione, anche se ovviamente leggermente riorganizzate. Da provare.

lunedì, agosto 28, 2006

Enciclopedia gratuita e corso di informatica

Dopo una lunga fase di gestazione, finalmente l’enciclopedia collaborativi (stile wiki – cioè con pagine modificabili dagli stessi utenti) è abbastanza completa e vasta da essere presa sul serio: Wikipedia, l’enciclopedia libera! – link per consultare l’enciclopedia in italiano (ha meno voci che in inglese).

Da ormai molto tempo è online il famoso corso di informatica di Daniele Giacomini chiamato Appunti di Informatica Libera e distribuito gratuitamente sul web in ogni formato possibile. È possibile scaricare un file compresso del contenuto di tutto il corso da qui. A mio avviso quest’opera, benché di altissimo livello e meritevole di ogni lode, si concentra solamente sul mondo Open Source, e sembra leggendo le diverse pagine che l’unico sistema operativo esistente sia Unix/Linux. Riduttivo, dato che nel 92% dei pc nel mondo è installato Windows, e sapendo usare Unix, l’apprendimento di Windows è sì facile, ma tutt’altro che intuitivo per chi viene da quel mondo, dunque meriterebbe un accenno. Un’opera che vuole avere un suo valore come riferimento autorevole per i lettori non può essere di parte, per quanto nel giusto questa parte sia. Opera divulgativa perfetta per corsi di base in community Open.    

Un po’ di luce sul mondo GNU…

Qualche piccola cosa da sapere sul software libero:
  • GNU è un acronimo ricorsivo, e sta per “GNU is Not Unix”;

  • Unix è diventato invece un brand liberamente utilizzabile, vedi http://www.unix.org/  - The Open Unix Group – il sito contiene le specifiche di un sistema Unix;

  • Premessi i primi due punti, esiste dunque un kernel Linux - http://www.kernel.org/ - e un kernel Unix, chiamato GNU Mach e rintracciabile su www.gnu.org

  • Le distribuzioni più vicine invece alle community di sviluppo dei kernel sono rispettivamente la Debian GNU Linux e la GNU Hurd per Unix/Mach.

domenica, agosto 27, 2006

Miniguida per la shell di linux

Qui di seguito una poccola guida salvavita per non affogare nella shell che Linux monta di default.
Comandi validi per GNU Shell:

scompattare un .tar.gz o .tgz:
tar -xzvf nomefile.tar.gz

scompattare un .tar.bz2:
tar -xjvf nomefile.tar.bz2

cambiare directory:
cd nomesubdir

risalire un livello:
cd ..

passare direttamente a /:
cd /

listare il contenuto di una directory:
ls

passare temporaneamente da utente normale ad amministratore:
su

uscire da "su":
exit

montare il cdrom:
mount -t iso9660 -o ro /dev/cdrom /mnt/cdrom

smontare il cdrom:
umount /mnt/cdrom

ottenere aiuto sulla sintassi dei comandi:
man nomecomando

installare un pacchetto dai sorgenti:
sh configure - prepara il pacchetto per la compilazione
make - compila
make install - installa

mostra contenuto di file di testo:
cat nomefile --- equivalente di type in Windows

elenca le interfacce di rete e le loro configurazioni:
ifconfig -a ---!!! non ipconfig !!!--- equivalente di IPCONFIG /ALL in Windows

Da ricordare:
l'utente principale e amministratore è root.
la cartella etc contiene file di configurazione del sistema che è possibile editare.
la cartella root è la HOME dell'amministratore e non è accessibile da altri account.
lilo è il bootloader del sistema operativo

Permessi dei file:
gli attributi sono descritti da 10 caratteri:
pos 1 - "-" è file normale, "d" è directory, "l" è link
pos da 2 a 4 - permessi dei proprietari del file (r read, se no è "-"): r read w write e execute
pos da 5 a 7 - permessi del gruppo di appartenenza (5: r o -, 6: w o -, 7:e o -)
pos da 8 a 10 - permessi per tutti gli altri (8: r o -, 9: w o -, 10:e o -)

sabato, agosto 26, 2006

Auguri... e grazie

Questo blog ha raggiunto il suo primo anno di vita: infatti il 23 agosto 2005 apparivano qio i primi articoli. Vorrei ringraziare tutti i visitatori di queste pagine e tutti coloro che mi hanno detto di averlo trovato utile. Grazie!

Google Earth nuova versione e Google Sketchup

E' uscita da poco la nuova versione di Google Earth, rivisitata nell'interfaccia utente e più accattivante. Contemporaneamente Google ha rilasciato Google Sketchup, un programma, originariamente sviluppato da un'altra ditta che BigG ha acquisito, per l'editing 3D in modo intuitivo. Interessante la funzione che permette l'interazione fra i due programmi. Infatti è possibile importare in Sketchup una "cartografia" di base in formato ibrido (raster per la visualizzazione dell'ortofoto, vettoriale in quanto contiene coordinate in formato Google Earth), lavorare su di essa costruendo un progetto 3D e caricare tutto il lavoro in linea, in modo che, a discrezione dell'utenza, sia possibile visualizzare l'edificio in 3 dimensioni nel luogo interessato. La funzione è ancora in fase beta. Da non utilizzare per scopi professionali, il tool è troppo rudimentale.

venerdì, agosto 25, 2006

Ancora Microsoft JVM

Pochi articoli fa è stato dato un link aggiornato all'ultima versione disponibile della Java Virtual Machine di Microsoft. Tengo a precisare che questa versione non è molto differente da quella dell'articolo pubblicato mesi fa. In ogni caso Windows Update esegue un aggiornamento importante per la JVM.

Problema in portatile Fujitsu-Siemens Amilo 1425

Ecco una piccola storiella che può essere utile a chi versa nella stessa situazione. Possiedo un notebook Fujitsu-Siemens Amilo 1425 che un anno fa aveva dato problemi con la scheda video. Il monitor visulizzava le icone di Windows e tutte le immagini in generale con delle fastidiose linee tratteggiate, compresa anche la schermata d'avvio del bios. Immediato pensare ad un problema hardware. Mandato in assistenza, il portatile ritorna a casa completamente funzionante senza che sia stata sostituita nessuna parte. Il centro di assistenza dice di aver effettuato una "pulitura contatti". Dopo poco meno di un anno il problema si ripresenta analogo. La garanzia è scaduta e F-S se ne lava le mani, e formalmente è corretto da parte loro, e mi consigliano di mandarlo a Torino (spedizione e tutto il resto a mio carico) per la riparazione. L'estensione di garanzia di una grande catena di distribuzione paga soltanto il 70% dei pezzi sostituiti presso un centro autorizzato e non copre la spedizione e la manodopera. Trovo un centro autorizzato F-S e il tecnico mi suggerisce di cambiare la scheda integrata, cioè in pratica tutto il pc tranne dischi, monitor e tastiera. Una semplice pulitura dei contatti potrebbe non funzionare e/o non risolvere il problema in modo duraturo.
Decido di tornare al centro assistenza dopo le vacanze e riporto il pc a casa. Mentre mi accingo a fare un backup dei dati importanti avvio per errore il gioco durante il quale di verificò il problema. Attendo il caricamento del gioco e poi esco. Il sistema è tornato normale. Anche il bios non presenta più la rigatura.

Una possibile spiegazione di tutto questo può essere la seguente: nelle due volte che si è verificato il problema era in esecuzione a pieno schermo un gioco 3D (non sempre lo stesso) che usava accelerazione hardware e DirectX 9.0c. Dopo un certo tempo, al passaggio ad un livello successivo del gioco, la visualizzazione presenta diversi problemi e uscendo a Windows ecco l'amara sorpresa. Probabilmente un difetto nella corcuiteria della mia Gpu (ATI Radeon 9600) ha provocato il sovraccarico e la conseguente permanenza in memoria di un difetto nella visualizzazione grafica (ad es. un buffer "intontito" o una istruzione di accelerazione 3D implementata male a cuasa del difetto suddetto). Riavviando il gioco la situazione si ssblocca, poichè si chiama in causa la stessa parte di circuiti interessata alla "stasi".
Credo almeno sia così, nessuno mi ha fornito risposte esaustive e convincenti.

Blocco note online

E' stato lanciato da poco il servizio Google Notebook, ancora in fase beta, che permette di annotarsi le parti di pagine web durante la navigazione in Internet. Interessante per le ricerche a tema sulla Rete.

Aggiornamento news lettore Samsung YH-920

Qualche precisazione sull'articolo rigurdante il lettore Samsung YH-920. Sul sito del produttore, cliccando su Go to Global Download Center, in basso nella pagina dei risultati della ricerca di download, si riesce a scaricare una versione del software per il lettore compatibile con Windows Media PLayer 10, dunque per tutti gli utilizzatori di Windows XP Sp2.

Writely!

Tra i numerosi editor di testo online che stanno fioccando nella Rete (ad es. AjaxWrite, che funziona solo in Mozilla Firefox), uno che si distingue particolarmente per universalità di utilizzo e facilità d'uso è Writely, di proprietà di Google, poichè funzione interamente grazie script universalmente dai maggiori browser web. Writely permette di editare un qualsisi testo con la formattazione voluta anche in modo collaborativo (e cioè più utenti lavorano sullo stesso testo) e integra una serie di funzionalità molto utili, come ad esempio la pubblicazione del testo in un blog, nel caso specifico di questo pezzo in quello di Google, Blogger.com. Questo articolo è stato scritto con Writely e pubblicato automaticamente sul blog dall'editor stesso. L'iscrizione al sito è veloce e gratutita. Fra gli altri applicativi per l'ufficio online si segnala anche Google Spreadsheet.

sabato, agosto 12, 2006

Virtual PC 2004 gratuito

Da poche settimane il software Microsoft (ex Connectix) per emulare un pc sul proprio computer x86 è disponibile gratuitamente sul sito http://www.microsoft.com/windows/virtualpc/default.mspx. La scelta di rendere Virtual Pc 2004 gratuito al grande pubblico è stata dettata probabilmente dal fatto che aggiornamentio interessanti del software stesso erano pressochè impraticabili, a parte sul lato delle performance di emulazione, cosa che Microsoft ha già ottimizzato dopo l'acquisto di Connectix. Inoltre l'attenzione si è spostata sulla virtualizzazione dei server, con il prodotto Virtual Server 2005, campo in cui la concorrenza di Vmware si fa sentire di più.
In definitiva, Virtual Pc 2004 si va ad aggiungere alle altre piattaforme gratuite di emulazione quali Bochs IA-32, DOSEmu e QEMU.
Sono inoltre state aggiunte funzionalità per supportare l'emulazione di Vista.

venerdì, giugno 02, 2006

Lettori Mp3 Samsung YH-920 e disinstallazione Media Player 10

Se siete alle prese con un lettore mp3 portatile Samsung YH-920 e simili (addirittura YH-920GS o YH-925 sono quasi la stessa cosa, i driver e i programmi sono gli stessi), e dovete installare il software di controllo sul PC (Yepp Studio) e non vi parte il setup perchè è richiesto Media Player 9 e avete il 10, avete due strade per procedere:
1- andate nel registro, alla chiave "HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWAREMicrosoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\Windows Media Player", doppio click, copiate il contenuto e appiccicatelo sul Esegui... per disinstallare Media Player 10. Dopo il riavvio Windows reinstalla il 9;
2- non disinstallate nulla, collegate il lettore alla porta usb e quando vi chiede il driver, dategli quello che c'è nella cartella Driver del cd di installazione di YH-920. Così facendo, il sistema riconosce che è un lettore e potrete usare Media Player 10 al posto di Yepp Studio, alla linguetta Sincronizza. Se avevato già collegato il lettore in precendenza e Windows lo vede solo come disco rigido, sostitutite il driver della porta usb associata (non del disco rigido, della porta usb!) in Gestione Hardware di Windows con quello sopracitato. Per questo metodo n.2 bastano insomma i driver del cd e un file dal sito Samsung, la Recovery Utility.

Con ognuno dei due metodi, invece che caricare la musica con Yepp Studio, basta copiarla nella cartella SYSTEM/MUSIC (attenzione è nascosta) del lettore, quindi dare Rebuild Library dalla Recovery Utility, inclusa in Yepp Studio o scaricata in precedenza (metodo 2).

domenica, aprile 16, 2006

Windows nel vostro Mac

Dopo la scioccante notizia di Apple che monta processori Intel Core, ecco l'atteso sequel: la casa di Cupertino rilascia un patch per installare Windows nei Mac con processori Intel, rovindando il lavoro ai migliaia di hacker che in tutto il mondo stavano cencando di farlo con metodi "poco ortodossi". Il nuovo software si chiama Boot Camp ed è scaricabile dall'indirizzo , gratuitamente, essendo una beta pubblica. Questo ha particolari requisiti per girare: il Mac, oltre a montare Intel Core, deve avere Mac Os alla versione 10.4.6 e l'ultimo firmware instalato, oltre a 20 Gb di spazio libero sul disco. Il giorno dell'annuncio di Boot Camp, il titolo Apple in borsa è schizzato del +6%. Strano, visto che con questa ultima mossa, Apple ha perso la sua prerogativa di casa produttrice di computer di nicchia, standardizzandosi invece al binomio Wintel.

AutoGK, da DVD a DivX con poco sforzo

Il software open source AutoGordianKnot (AutoGK per brevità) serve per passare facilmente un film da DVD a DivX o Xvid, senza usare una caterva di programmi infinita e senza seguire laboriose istruzioni. Questo contiene una raccolta di codec e di programmi open (quali ad es. VirtualDub, versione Mod) adatto allo scopo, che, lavorando in sequenza, portano al risultato voluto in poche ore. Da provare.

sabato, gennaio 28, 2006

Messaggistica VoIP in ascesa e convergenza

Si affolla il mercato delle soluzioni VoIP. Dopo la messa in commercio della soluzione di Tiscali Adsl+Telefono, spuntano altri software per telefonare da Pc a Pc e da Pc a telefono. Si segnalano Parlacom, con supporto per videochiamate (e minuti di prova verso telefoni anche cellulari gratutiti) e VoIPBuster, che permette di effettuare telefonate completamente gratutite da Pc a telefono verso nazioni europee e non, previa ricarica di 10 euro che non verrà intaccata dalle suddette chiamate.

Codici sorgente di Windows

Microsoft, spinta dalla sentenza del tribunale antitrust europeo, decide di pubblicare parte del codice sorgente di Windows per venire incontro alle richieste del giudice. Inoltre è stata annunciata una versione di Windows Xp - solo europea - senza Media Player.

I libri di Google

Da un po' di tempo a questa parte Google offre un servizio di ricerca (e in qualche caso lettura) di libri online.
Andando all'indirizzo books.google.it si accede alla ricerca. Si può immettere indifferentemente autore, titolo o parte del titolo, parole: Google Libri cerca persino nel contenuto del libro per scovare la parola o la frase da voi cercata.
Interessante ma limitata la possibilità di sfogliare il libro online: infatti si possono leggere integralmente solo i libri che sono considerati di "pubblico dominio", e da una prima impressione sono veramente pochi e datati.
Per sfogliare un libro ci si deve loggare nella maggior parte delle volte con un proprio account Google o Gmail, questo perchè il servizio tiene conto di quante persone visualizzano date pagine e limita ad un certo numero gli accessi.
Bello ma incompleto insomma, è ancora in versione beta.

Versione migliorata anche per Google Earth, uscita da qualche mese ormai.